Centro diurno il Veliero

Per contatti

Via Copernico 7
20125 Milano
Tel: 02 67 73 21 42
Fax: 02 67 07 46 89
cdrilveliero@istitutosanvincenzo.it

A CHI SI RIVOLGE
Si rivolge a ragazzi/e di età compresa tra i 12 ed i 18 anni, per sostenere in un progetto condiviso con gli invianti e le famiglie, l’evoluzione delle autonomie personali e sociali e delle competenze comunicative a fronte di bisogni specialistici derivanti da deficit ed importanti disarmonie evolutive, in quadri clinici neuropsichiatrici complessi.

MODALITA’ DI FREQUENZA
Tutti i ragazzi accolti frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado in un programma misto attentamente pensato e calibrato nel tempo di crescita, in coordinamento con scuola, specialisti e famiglia, nell’ottica di promuovere in modo armonico lo sviluppo globale. Le giornate sono scandite in una proposta di frequenza per ogni ragazzo/a di norma su 5 gg settimanali, dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 17.00, dai primi di Settembre alla fine di Luglio. Il servizio di trasporto è garantito tramite il convenzionamento del Comune di Milano con un trasportatore esterno.

EQUIPE
L’equipe del C.D.R, “Il veliero” è multidisciplinare, ed è composta da un Coordinatore, sette Educatrici/ori Professionali, due Operatrici/ori SocioSanitari, una Neuropsichiatra Infantile, ed una serie di specialisti sia interni che in collaborazione presso enti esterni ( arteterapisti psicologa/psicoterapeuta, esperta metodo feurestein, maestri di arrampicata, istruttori di nuoto, etc)

TIPOLOGIA DI INTERVENTO
Il servizio accoglie 20 tra ragazzi e ragazze ed offre interventi educativi e riabilitativi, prevalentemente in piccolo gruppo, costruiti sulle esigenze di ciascun ragazzo/a, secondo un approccio ecologico ed evolutivo che ha come obiettivo il potenziamento di tutte le risorse, per migliorare la qualità di vita, e l’inserimento sociale dei nostri ospiti.
Nel corso della presa in carico sono presenti spazi per accompagnare i genitori in un percorso di comprensione della crescita del figlio ed un costante lavoro condiviso con la scuola e con gli enti invianti.

COME SI ACCEDE
I genitori possono presentare domanda per l’accesso alla lista di attesa su invio da parte delle UONPIA (Unità di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza). La frequenza del servizio non prevede il pagamento di alcuna retta a carico della famiglia, dal momento che l’attività è accreditata da Regione Lombardia, e riconosciuta dal Servizio Sanitario Nazionale.