Centro diurno disabili il Melograno

Per contatti

Via Copernico 7
20125 Milano
Tel: 02 67 73 21 29
Fax: 02 67 07 46 89
cddilmelograno@istitutosanvincenzo.it

A CHI SI RIVOLGE
Si rivolge di norma a persone dai 18 ai 65 anni con disabilità complesse sia neuromotorie che intellettive.

MODALITÀ DI FREQUENZA
Il servizio è aperto all’utenza dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 16, generalmente dalla fine di agosto alla prima settimana dell’agosto successivo, per un totale di 235 giorni all’anno. Il servizio di trasporto è garantito tramite il convenzionamento del Comune di Milano con un trasportatore esterno.

EQUIPE
L’equipe del C.D.D. “Il melograno” è multidisciplinare, ed è composta da un Coordinatore, da Educatrici/ori Professionali, da Operatrici/ori Socio Sanitari, da una Neuropsichiatra Infantile ed una infermiera consulente, ed una serie di specialisti sia interni, che in collaborazione presso enti esterni (arte e musicoterapisti, maestri d’arte, psicologa/psicoterapeuta, terapista motorio, istruttori di nuoto, etc)

TIPOLOGIA DI INTERVENTO
l Centro Diurno per Disabili “Il Melograno accoglie 30 ospiti, ed è un servizio semiresidenziale diurno, ma soprattutto un luogo di vita comunitaria che promuove la Qualità della vita delle persone accolte in collaborazione con i familiari, con i servizi invianti e con la rete di associazioni e supporti formali/informali che partecipano alla vita delle persone ospitate. Ciò avviene attraverso, non solo le prestazioni che offre ( educative, sociali, assistenziali e sanitarie) ma anche e soprattutto garantendo un ambiente capace di accogliere l’espressione dei funzionamenti individuali , promuovendo l’elaborazione dei bisogni e del protagonismo individuale di ciascuna persona.
Nel corso della presa in carico, sono presenti spazi per accompagnare i genitori in un percorso di mutuo aiuto ed elaborazione delle potenzialità e problematiche legate alle varie fasi di vita della persona accolta e della sua famiglia.

COME SI ACCEDE
La domanda per l’accesso al CDD deve essere presentata per i cittadini di Milano al Servizio Sociale Professionale del Municipio di residenza. La lista di attesa è gestita attualmente esclusivamente dal Comune di Milano. Il Comune di Milano richiede una quota mensile di compartecipazione ai costi, legata all’ISEE della persona accolta.

Il CDD è accreditato da Regione Lombardia.