Ambulatorio

Per contatti

Via Copernico 7
20125 Milano
Tel: 02 67 73 21 1
Fax: 02 67 07 46 89
segreteria@istitutosanvincenzo.it

A CHI SI RIVOLGE
Si rivolge a bambini che presentano difficoltà di diversa natura e gravità quali: disturbi dello sviluppo, disturbi del comportamento, dell’apprendimento, del linguaggio, ritardo psicomotorio.
L’approccio è multidisciplinare ed è finalizzato ad una presa in carico complessiva della famiglia e prevede una costante collaborazione con gli operatori dell’area educativa, scolastica e sociale.

MODALITA’ DI FREQUENZA:
I trattamenti riabilitativi sono definiti dal Neuropsichiatra Infantile del servizio che, in collaborazione con i terapisti, definisce la tipologia e la frequenza degli interventi. Le sedute hanno durata di 45 minuti e si svolgono dal lunedì al venerdì in una fascia oraria compresa tra le 8,30 e le 19,00.

EQUIPE:
L’equipe è composta da due Neuropsichiatri Infantili, cinque Psicologi – Psicoterapeuti, una Pedagogista, tre terapisti della Neuropsicomotricità, quattro Logopediste, un Musicoterapeuta, un Arteterapeuta.

TIPOLOGIA DI INTERVENTO:
Il servizio offre interventi riabilitativi individuali costruiti sulle esigenze di ciascun bambino, secondo un approccio ecologico ed evolutivo che ha come obiettivo il potenziamento di tutte le risorse.
Nel corso della presa in carico sono presenti spazi per accompagnare i genitori in un percorso di comprensione della crescita del figlio ed un costante lavoro condiviso con la scuola e con gli enti invianti.

DOVE SI TROVA:
Il servizio ha la sua sede a Milano in via Copernico 7

COME SI ACCEDE
La richiesta di inserimento deve giungere direttamente dalla famiglia che ne ha condiviso l’opportunità con la UONPIA di riferimento.
La richiesta di presa in carico deve essere formalizzata alla segreteria mediante la consegna della “domanda di accettazione” cui va unita sempre una relazione di invio dei servizi territoriali (UONPIA, Struttura ospedaliera di N.P.I., servizi di pediatria…) e copia della tessera sanitaria (Carta Regionale dei Servizi).

La domanda viene inserita in una lista d’attesa con la specifica del trattamento richiesto. I criteri di accettazione sono i seguenti:
per Nueropsicomoticità e Logopedia: bambini di età inferiore a sei anni
PER Psicoterapia e terapie espressive: bambini di età inferiore a dieci anni con psicopatologia severa.

La frequenza del servizio non prevede il pagamento di alcuna tariffa a carico della famiglia dal momento che l’attività è accreditata e di conseguenza riconosciuta dal Servizio Sanitario Regionale.